16/04/2015
L’itinerario dei mulini è un’idea nata da una serie di incontri con gli amici del comitato lasciateci respirare di Monselice, con i quali ho collaborato per le proposte di miglioramento dell’anello ciclabile dei Colli Euganei e per un collegamento ciclabile tra la San Bortolo e il centro di Monselice.
Queste pagine sono solamente il punto di partenza dove cercherò di raccogliere informazioni e lanciare proposte per valorizzare l’itinerario.
Non vuole in alcun modo esser un’appropriazione di diritti che non ho.
Il progetto è aperto a chiunque voglia contribuire con informazioni e capacità informatiche!
L’idea è di sfruttare la tecnologia dei QR CODE.
Cosa sono?
QR CODE sta per Quick Response Code. In pratica non sono altro che dei codici a barre, ai quali sono collegabili varie informazioni, residenti in una pagina internet.
Per sfruttare i QR CODE è indispensabile avere uno smartphone o tablet e relativa applicazione per leggerli. (Cercare QR CODE reader nell’app store). Chiaramente serve la copertura di una rete telefonica.
I vantaggi legati al progetto sono innumerevoli:
- economicità (costo zero) nella realizzazione del QR CODE, qualche euro per stamparlo
- bassissimo impatto visivo. Il QR CODE ha dimensioni di qualche centimetro e può esser attaccato come un normale adesivo su di un qualsiasi supporto.
- facilità nell’aggiornamento delle informazioni legate al codice. (Provate ad immaginare, per contro, l’aggiornamento di un pannello informativo)
Un primo tentativo di itinerario è rappresentato nella mappa sottostante.
Collegate a questa pagina principale, troverete le pagine relative ai mulini che il percorso incontrerà e alle singolarità del territorio degne di nota.
Nelle singole pagine ci sarà una mappa navigabile con evidenziato il punto nel quale si troverà l’utilizzatore, e ovviamente il percorso.
Ci saranno informazioni sul percorso ancora da fare, Km verso Monselice, verso Battaglia Terme, verso Pernumia.
Non volendo aumentare l’entropia delle informazioni online, mi limiterò a riportare i link di pagine già esistenti che trattano storia e informazioni del luogo oggetto del nostro interesse.
Nel caso ci fossero informazioni nuove, verranno inserite.