Mi raccomando, fare attenzione al salto del meandro!
si scherza ovviamente.
Siamo nel campo della geomorfologia. Da manuale: “Le rive concave dei meandri limitrofi tendono ad avvicinarsi per l’erosione, finché l’acqua un giorno scavalca la riva, riversandosi direttamente nel meandro successivo” (P. Rumiz, Morimodo).
Nel tratto MMM non si corre lungo meandri, i fiumi sono completamente rettificati, ma occhio alla vostra destra e alla vostra sinistra ce ne sono in quantità! Sono forme relitte, di epoche passate quando i fiumi divagavano nella piana alluvionale. Basta accender Google Maps, o un qualsiasi stradario con le foto aere e son li in bella vista.
Sono evidenti nell’immagine i corsi fluviali antichi.
Basta andare tra Padova e Vicenza lungo il Bacchiglione per averne di attuali.
Tra Piacenza e Cremona
O in Alaska…per rendersi conto di come potrebbe esser stata la nostra pianura alluvionale!
Vi lascio un paio di video didattici che fan vedere come si evolve un corso fluviale.